Master Economia Circolare & Sustainable Business Strategist ESG
- Home
- Master Economia Circolare & Sustainable Business Strategist ESG
Calendario 2025
1° Edizione: 8, 9, 22, 23 e 29 Settembre 2025
cooming soon…
L‘Economia Circolare rappresenta un nuovo modello nella gestione del valore per le imprese, le persone e l’ambiente.
Mentre l’economia lineare segue il ciclo convenzionale di approvvigionamento, produzione, utilizzo e scarto, l’economia circolare si basa su principi di sostenibilità, eliminazione degli sprechi e di economia rigenerativa.
Questo cambiamento di paradigma nasce dalla comprensione che possiamo e dobbiamo progettare in modo che ogni prodotto possa avere una “vita successiva“, assicurando al contempo la salute del nostro pianeta e delle sue risorse.
Questa visione rappresenta una grande opportunità per tutte quelle imprese che ambiscono ad aumentare il proprio valore, grazie al “riutilizzo” di tutti quei materiali che prima venivano portati in discarica.
La “vita successiva” dei materiali può esprimersi all’interno della stessa azienda o al di fuori di essa, grazie alle sinergie tra industrie che permettono anche di ottenere un profitto dalle materie rimaste inutilizzate.
A chi è rivolto il corso
- Sognatori di un Mondo migliore
- Manager per la Sostenibilità
- Auditor per la Sostenibilità
- Consulenti di sistemi, del lavoro, della finanza
- Addetti ai sistemi delle Organizzazioni
- Dottori Commercialisti
- Revisori legali
- Esperti per la Sostenibilità finanziaria, strategica e ambientale
- Imprenditori in genere
- Attori della Sostenibilità ESG
- Direzione e Dirigenti di Organizzazioni
- Amministratori di Aziende Pubbliche e Private
- Organismi di vigilanza
- Avvocati
Le finalità
Il Master “Economia Circolare & Sustainable Business Strategist ESG” (40 ore) fornisce ai partecipanti i concetti fondamentali dell’attuale e futura rivoluzione che cambierà la tecnica, l’economia e la finanza.
Tutto questo attraverso un cambio di paradigma che rimetterà al centro l’uomo e il suo benessere: perché la sostenibilità parte dall’uomo e arriva all’ambiente, considerato come spazio dove esso vive e interagisce.
Il corso permetterà di affrontare consapevolmente una rivoluzione che è già in atto.
Come cambierà la produzione? La supply chain? La finanza? E come cambieranno la comunicazione e il marketing?
Sarà nostra premura accompagnarvi in un percorso alla scoperta di nuovi modelli di business.
Argomenti e Tematiche sviluppate durante il corso
- Sostenibilità impresa, ESG e stakeholder
- Sviluppo sostenibile SDGs Agenda 2030 ONU
- Sistemi di Gestione per la Sostenibilità ESG-SRG
- Impatto zero non è abbastanza: creare business net positive
- Valore, performance e impatto
- Economia circolare, fattori abilitanti ed ecosistemi net positive
- Conoscere le teorie e gli approcci base della economia circolare
- Modelli di business circolare e applicazioni pratiche
- Tecnologie e innovazione per la transizione circolare
- Marketing, comunicazione e gestione strategica del brand
- Logistica e supply chain management
- Leadership net positive
- Business design & System thinking: i problemi diventano business
- Rischi e opportunità della transizione circolare
Docenti
Dott. Lorenzo Sciadini, Business Agility Facilitation Designer, esperto delle tematiche inerenti.
Didattica e Documentazione
Le lezioni si svolgeranno dalle ore 09:00 alle ore 18:00 in modalità 100% Live Streaming*.
Slides predisposte dalla Scuola Etica Leonardo e ampia selezione di specifici materiali e documentazione, link di ricerca e fonti informative in materia di sostenibilità ESG.
Durante il corso verranno inoltre svolte attività di interazione.
A fine corso verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione.
*Eventuali assenze possono essere recuperate in differita previo accordo con la segreteria e visionabili in orario d’ufficio e all’interno della durata del corso.